
I manubri sono tra gli attrezzi principali utilizzati dagli appassionati di fitness, a prescindere che l'allenamento si svolga a casa o in palestra.
Con i manubri, infatti, è possibile strutturare un workout completo che targetizzi tutti i distretti muscolari, al fronte di un investimento molto contenuto e di un ingombro minimo in termini di spazio. In questo articolo approfondiamo l'argomento, fornendovi una guida completa su quali manubri scegliere per la propria palestra o home gym.
Qui invece vi abbiamo parlato dei migliori manubri per l’allenamento da casa.
I PESI DEI MANUBRI IN KG
Al giorno d'oggi è possibile reperire manubri di tutte le forme e dimensioni, per adattarli al meglio alle più svariate tipologie di allenamento: non vengono infatti soltanto utilizzati per migliorare la forza e la resistenza dello sportivo ma anche per aumentare l'intensità per esempio di circuiti hiit o classi di funzionale, o ancora per favorire lo sviluppo di equilibrio e coordinazione. Insomma, si tratta di attrezzi estremamente versatili e indicati per uomini e donne.
Vengono spesso sfruttati per gli allenamenti della parte superiore del corpo, che coinvolgono braccia, spalle e dorso ma, se impiegati correttamente, possono dare risultati soddisfacenti anche per quanto riguarda la tonificazione e lo sviluppo di gambe e glutei.
I manubri in commercio, quasi sempre venduti in coppia, partono da una dimensione minima di 0,5kg fino ad arrivare a pesi molto importanti di 40/50 kg. Questi ultimi fanno le veci dei bilancieri in varianti di esercizi per gambe e glutei, quali l'hip thrust, lo stacco oppure lo squat sumo.
Disporre nella propria home gym di diverse coppie di manubri, oppure di un solo set componibile, consente di apportare i giusti stimoli a tutti i distretti muscolari, aumentando o diminuendo il carico a seconda delle esigenze.
In palestra, invece, i manubri sono molto utili come sostituti dei macchinari, dei bilancieri o dei cavi, soprattutto nelle ore di punta quando le postazioni potrebbero essere impegnate rallentando o impedendo il corretto svolgimento del nostro workout. I manubri possono essere facilmente trasportati in ogni angolo della sala, dandoci l'opportunità di eseguire esercizi per tutto il corpo con il minimo ingombro.
MANUBRI FISSI
Quello fisso è il modello di manubrio più classico e ideale per l'allenamento casalingo, sia per il prezzo economico che per la facile reperibilità. È sicuramente pratico da utilizzare e, se si ha la possibilità di collezionarne diverse paia, è possibile svolgere un workout completo senza perdere tempo a montare e smontare i manubri con pesi diversi per ogni esercizio.
In palestra è molto comune trovare un rack con manubri di tutte le dimensioni, perfetti per allenamenti di forza, resistenza o come potenziamento nei circuiti cardio.
A casa invece gli spazi sono in genere ridotti e, se non si ha la possibilità di montare una vera e propria home gym, può essere limitante disporre soltanto di una o due coppie di manubri fissi. A seconda del tipo di esercizio, anche uno sportivo di livello avanzato necessita di pesi differenti: se per bicipiti o tricipiti 6kg possono risultare sufficienti (e sfidanti), per gambe e glutei si tratta di un peso irrisorio e poco stimolante.
Al contrario, se si frequenta regolarmente la palestra ma si desidera tenere a disposizione una coppia di manubri "jolly" per quelle giornate in cui si è impossibilitati ad allontanarsi da casa, allora il modello fisso potrebbe costituire un'ottima soluzione. Come si suol dire, poca spesa... molta resa!
Meglio comunque procedere all'acquisto dei manubri fissi solo dopo un'attenta valutazione del tipo di uso che se ne intende fare.
MANUBRI REGOLABILI
L'altra opzione per un allenamento ottimale da professionisti (acquisto top sia per le palestre più all’avanguardia che per le home gym pro) sono i manubri regolabili, o componibili. Si tratta di attrezzi solitamente costituiti da un'asta di acciaio, con dischi impilabili per ottenere una resistenza maggiore a seconda delle esigenze. Funzionano quindi con lo stesso sistema dei bilancieri, con la differenza (ovviamente) che i manubri possono arrivare a un peso complessivo molto inferiore rispetto a questi ultimi, sui quali si possono montare centinaia di kg.
I dischi che compongono i manubri regolabili vengono fermati da pratiche molle, in modo da potersi allenare in totale sicurezza all'interno delle mura domestiche.
Questa tipologia di manubrio è molto quotata dalle palestre più piccole proprio perché consente, con un solo investimento, di portare a termine workout full body anche senza l'ausilio di macchinari o altri attrezzi.
Più raro è trovare i manubri regolabili nelle grandi palestre, proprio perché lì è possibile sfruttare gli ampi spazi per mettere un rack completo di manubri singoli, in modo che più persone possano allenarsi contemporaneamente.
I manubri regolabili sono talvolta trasformabili in veri e propri bilancieri da casa: in questo caso, anche l'asta di supporto può essere allungata al fine di ottenere un attrezzo perfetto per squat, stacchi e hip thrust, tra gli altri esercizi.
I set di manubri componibili hanno un prezzo generalmente più elevato rispetto ai manubri fissi, che rimane comunque molto competitivo se comparato con l'acquisto di due o più coppie di attrezzi.
Il nostro consiglio, se siete alla ricerca di un buon set di manubri regolabili, sono i Pump Dumbell Kwell.
Si tratta di una coppia di manubri ricaricabili, composta da asta centrale in acciaio da 3cm di diametro e tre coppie di dischi di pesi differenti per un totale complessivo di 19 kg.
I dischi, ricoperti di gomma colorata antiscivolo, hanno una speciale forma esagonale che agevola sia l'esecuzione degli esercizi che il posizionamento a terra. Nella confezione sono comprese anche due molle ferma dischi.
Il prezzo totale del set si aggira attorno ai 200€.
MANUBRI ESAGONALI
Quella dei manubri esagonali è una sottocategoria dei manubri fissi: si tratta di attrezzi composti da un'asta centrale e pesi situati alle due estremità, realizzati in metallo ricoperto da uno spesso strato di gomma che attutisce le cadute e non rischia di rovinare il pavimento in caso di incidenti.
Sono i più comuni da trovare in circolazione, molto amati dagli sportivi in quanto la loro particolare forma consente di utilizzarli anche come appoggio durante l'esecuzione di esercizi quali il dumbell pushup (o flessione con manubri), il plank row (o rematore in posizione di plank) e tantissime altre varianti non praticabili con i tradizionali manubri a disco.
Il manubrio esagonale è solitamente il modello che raggiunge le dimensioni più elevate, utilissimo quindi per squat, stacchi, affondi e hip thrust eseguiti nella propria home gym o in palestra quando tutti i rack sono occupati.
Il nostro consiglio se siete alla ricerca di un buon manubrio esagonale, sono gli Hex Dumbell di Kwell disponibili in ben 24 pesi differenti che raggiungono i 40kg.
Si tratta di attrezzi realizzati in acciaio zigrinato e gomma, con impugnatura dal diametro di 2,8 cm e lunghezza di 13 cm. Indicati non soltanto per l'allenamento casalingo, ma scelti da numerosi centri sportivi per la loro alta qualità e comfort durante l'utilizzo. Vengono venduti singolarmente.
MANUBRI GOMMATI
Se si stanno muovendo i primi passi nel mondo del fitness l'ideale sono i manubri gommati. Facili da reperire, pratici e coloratissimi, sono l'opzione preferita dai principianti e da chi non necessita di pesi molto alti per i propri workout.
Si tratta di dumbell di metallo o acciaio, ricoperti di gomma antiscivolo spesso di colori molto allegri e sgargianti che distinguono un peso dall'altro. La superficie gommosa consente di allenarsi in totale sicurezza in quanto garantisce il giusto grip anche senza guantini da allenamento.
I manubri gommati vengono venduti solitamente da soli, in coppia o anche in set completi, ma sempre mantenendo dimensioni contenute entro i 10/12 kg.
Per chi si allena da svariati anni ed è alla ricerca di un manubrio, o di una confezione di manubri, da integrare nella propria home gym, consigliamo i modelli esagonali o quelli in ghisa.
MANUBRI IN GHISA
Terminiamo questo excursus parlando appunto dei manubri realizzati in ghisa: sono i dumbell "vecchia scuola", i primissimi a uscire sul mercato e prediletti soprattutto dai bodybuilder per la loro alta qualità e resistenza nel tempo.
Si trovano in commercio sia in formato fisso che componibile, a seconda delle esigenze. Per chi si allena in palestra sono perfetti, perché consentono di raggiungere performance molto elevate. Anche per l'allenamento casalingo sono indicati, ma attenzione alle superfici su cui vengono appoggiati che potrebbero facilmente rovinarsi in caso di urti o cadute accidentali.