Revoring: il sistema di allenamento elastico funzionale

Revoring è un innovativo sistema di allenamento funzionale diverso da tutto ciò che potete trovare sul mercato. Con i suoi anelli elastici, vi consentirà un’esperienza di allenamento unica nel suo genere.  

  • Cos'è il revoring?
  • Vantaggi dell'allenamento elastico funzionale
  • Cosa serve per il Revoring training in palestra?

COS'È REVORING?

Il suspension training è un metodo di allenamento che sfrutta il proprio peso corporeo e la forza di gravità per svolgere numerosi esercizi. Non solo TRX e bande elastiche: anche Revoring (nelle resistenze medium e strong) può essere utilizzato per il suspension trainig, offrendo un'esperienza di allenamento unica e diversa da tutte le altre.
è un elastico multifunzione costituito da una catena di quattordici anelli elastici ricoperti da una cordatura e agganciabili ovunque, che consente di allenarsi in un’infinità di modi, con intensità e carichi diversi. Combina semplicità, funzionalità, resistenza e efficacia in un unico attrezzo:

  • Semplice perché si può ancorare ovunque in modo rapido oppure si può utilizzare senza ancoraggio
  • Funzionale perché con un semplice attrezzo, si ha la possibilità di eseguire centinaia di esercizi aumentando o riducendo l’intensità in ogni momento senza interrompere l’esercizio
  • Resistente perché, a differenza di altri elastici di facile usura, essendo ricoperto da un tessuto in cordura molto resistente, Revoring risulta protetto da agenti atmosferici, dalle alte temperature
  • Efficace perché con un solo attrezzo si può allenare chiunque, dai bambini agli anziani, dai principianti agli atleti di alto livello

VANTAGGI DELL'ALLENAMENTO ELASTICO FUNZIONALE 

Revoring è un attrezzo che offre una resistenza crescente: questo significa che la resistenza aumenta mentre lo tendiamo e, di conseguenza, deve aumentare progressivamente anche la forza che dev’essere applicata all’attrezzo. Questo tipo di contrazione si definisce auxotonica: la resistenza aumenta in modo proporzionale all’allungamento di Revoring. Rispetto ai classici elastici, Revoring offre quattordici anelli elastici diversi, quindi quattordici capacità di allungamento e di resistenza differenti. In base al punto fisso scelto e alla distanza dell’anello afferrato, l’ampiezza e la resistenza varieranno.
Utilizzando Revoring, la fase eccentrica-concentrica (la fase di accorciamento e poi di allungamento del muscolo che genera tensione) è molto delicata e permette di non incorrere in traumi su tendini, ossa e muscoli, quindi attenua la formazione di DOMS (Delayed Onset Muscle Soreness: indolenzimento muscolare a insorgenza ritardata) nei giorni successivi il suo utilizzo.
L’allenamento con questo elastico evita stress sulle articolazioni coinvolte nel movimento. Grazie alla tensione progressivamente crescente di tutti i muscoli periarticolari, stabilizzatori attivi delle articolazioni coinvolte, contribuisce alla completa stabilizzazione, su tutti i piani, dell’articolazione stessa.
Revoring, inoltre, permette di allenare la core stability: nella maggior parte degli esercizi, avendo una linea di tensione che passa dal punto del corpo al punto di ancoraggio, abbiamo la necessità di un’attivazione continua e duratura dei muscoli del core, in particolare del muscolo trasverso dell’addome, degli obliqui, dei paravertebrali e dl pavimento pelvico.
Revoring non è solo adatto all’allenamento fisico nel fitness e nell’ambito sportivo, ma è anche adatto in campo riabilitativo. Viene scelto da numerosi fisioterapisti perché si adatta a qualsiasi esigenza e a qualsiasi meccanica della persona. Rispetta la morfologia di ogni paziente e la mobilità articolare e permette di lavorare sia in modo dinamico che isometrico.
Questo attrezzo permette lo sviluppo delle abilità propiocettive: l’esecuzione di numerosi esercizi richiede l’intervento del sistema propriocettivo, sia nella fase statica che dinamica, contribuendo a migliorare il controllo corporeo. Di conseguenza, richiede un’attivazione maggiore dei muscoli stabilizzatori con un miglioramento del tono muscolare nonché un aumento del dispendio energetico.  

COSA SERVE PER IL REVORING TRAINING IN PALESTRA?

Revoring viene venduto in tre diverse resistenze:

  • Light: è la scelta migliore per esercizi di stretching e la ginnastica posturale, per il pilates miofasciale e per lavori di tipo fisioterapici o riabilitativi. Non adatto al suspension training.
  • Medium: modello più versatile, particolarmente indicato per lo svolgimento di allenamenti globali e movimenti funzionali. È la scelta perfetta per chi cerca il giusto compromesso tra lavori di tipo intenso e quelli più basilari
  • Strong: è l’unico modello adatto al suspension training e allospeed resistor training. Revoring Strong consente di facilitare l’esecuzione di alcuni esercizi (push-up, pull-up, plank ecc.) e di educare alla propedeuticità di molteplici movimenti. Particolarmente indicato per gli atleti e per gli allenamenti più intensi.

Inoltre, è possibile acquistare anche la Suspension training station dove agganciare tutti i vostri revoring e non solo:

  • un robusto traliccio metallo che offre una soluzione stabile, robusta e solida per i vostri allenamenti con Revoring.
  • Lunga ben 3 metri, è una soluzione adatta sia per indoor che outdoor.
  • Inoltre, la struttura può essere utilizzata anche per esercizi di trazione alla sbarra quindi adatta alla tradizionale sala attrezzi o alle aree esterne di centri sportivi per allenamento funzionale e cross training. 

Product added to wishlist